P.le G. Garibaldi 16
61121 Pesaro (PU)
Italia
Informativa privacy
Informativa sui cookie
RSPP – DATORE DI LAVORO DURATA CORSO RISCHIO BASSO 16 ore DESTINATARI Datori di lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che svolgono direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza è necessario il superamento di un test scritto per la verifica dell’apprendimento, somministrato alla fine del percorso didattico. PROGRAMMA FORMATIVO Modulo 1 (4 ore) (Rischio Basso – Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 2 (4 ore) (Rischio Basso – Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 3 (4 ore) (Rischio Basso – Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 4 (4 ore) (Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 5 (4 ore) (Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 6 (4 ore) (Rischio Medio – Rischio Alto) Modulo 7 (4 ore) (Rischio Alto) - Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno - Il rischio amianto - Il rischio da agenti biologici Modulo 8 (4 ore) (Rischio Alto) - Lavori in quota: il rischio di caduta dall'alto - Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza - Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati - Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati Modulo 9 (4 ore) (Rischio Alto) - Il rischio elettrico: principi di sicurezza degli impianti elettrici - La norma CEI 11-27 sulla sicurezza dei lavori sugli impianti elettrici Modulo 10 (4 ore) (Rischio Alto) - I DPI: caratteristiche e scelta
RISCHIO MEDIO 32 ore
RISCHIO ALTO 48 ore
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Rischio ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
- Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
- Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
- Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
- Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
- Esercitazione sulla valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi
- Sicurezza delle macchine
- I rischi nell’utilizzo dei videoterminali
- I criteri generali di sicurezza antincendio
- Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
- Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
- Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
P.le G. Garibaldi 16
61121 Pesaro (PU)
Italia
Informativa privacy
Informativa sui cookie